
Insonnia: ecco i migliori 8 rimedi naturali
L’insonnia è un disturbo del sonno molto diffuso, caratterizzato da cattiva qualità del sonno. Questa, soprattutto se persiste nel tempo, può avere ripercussioni negative sulla qualità della vita, causando sonnolenza diurna e persino un peggioramento del rendimento sociale e lavorativo. Secondo le statistiche, tale disturbo colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini. La terapia farmacologica è spesso il primo trattamento dell’insonnia, ma è sconsigliato l’uso prolungato di farmaci ipnotici o di ansiolitici, poiché possono provocare effetti collaterali come vertigini, stordimento, ipersonnolenza, nausea, oltre che assuefazione.
Insonnia, sintomi
Si può parlare di insonnia quando il disturbo si verifica almeno tre volte a settimana per un periodo di almeno 3 mesi. I sintomi principali dell’insonnia sono:
- Difficoltà ad addormentarsi
- Frequenti e prolungati risvegli notturni
- Risveglio precoce al mattino e difficoltà a riaddormentarsi
L’insonnia è un’alterazione del sonno da non sottovalutare, poiché può compromettere le normali abitudini di vita, causando un senso di malessere generale, maggiore affaticabilità e irritabilità, diminuzione della capacità di concentrazione, mal di testa, sintomi gastrointestinali, formicolii e stati tensivi.
Rimedi naturali per dormire subito
Alcuni rimedi naturali sono un alleato prezioso contro l’insonnia e, diversamente dai farmaci ipnotici o ansiolitici, non hanno controindicazioni. I più efficaci sono:
- Melatonina: la melatonina è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo e regola il ritmo sonno-veglia in risposta alla luce o al buio dell’ambiente esterno. Sotto forma di integratore aiuta a regolarizzare il sonno e a risolvere l’insonnia. Va assunta sempre alla stessa ora e almeno 1 ora prima di coricarsi.
- Passiflora: è una pianta nota per la sua azione calmante, sedativa e ansiolitica. Vanta anche proprietà antispasmodiche. Si può assumere sotto forma di estratto secco in capsule o di tintura madre.
- Valeriana: svolge un’azione sedativa ed è quindi particolarmente efficace contro l’ansia e l’insonnia.
- Tiglio: è una pianta ampiamente utilizzata per combattere il nervosismo e l’insonnia. Si trova sotto forma di estratto secco, tintura madre o macerato glicerico.
- Luppolo: è un fitoterapico efficace soprattutto in caso di insonnia irregolare. Agisce sul sistema nervoso come blando sedativo e ipnoinduttore. Si può assumere sotto forma di capsule di estratto secco, secondo il dosaggio riportato sulla confezione o sotto forma di tintura madre.
- Escolzia: una pianta conosciuta anche come papavero giallo ed è nota per le sue proprietà ipnoinducenti e sedative.
- Salice: è un albero da cui si estrae la salicina, un principio attivo simile all’acido acetilsalicilico (Aspirina) efficace anche contro l’insonnia.
- Magnesio: una carenza di questo minerale può causare irritabilità, stanchezza cronica e difficoltà a dormire.